Le nostre soluzioni

Ecco il vademecum per risparmiare energia quando si lavora da casa

(Vademecum per risparmiare energia quando si lavora da casa)

Quando si trascorrono molte ore in casa, soprattutto lavorando in smart working o da remoto, c’è il rischio di consumare più energia di quella necessaria, ma bastano pochi accorgimenti per ridurre lo spreco sia in termini energetici che economici. Per aiutare a rispettare l’ambiente e il portafoglio ecco il Vademecum per risparmiare energia quando si lavora da casa, da mettere in pratica per rendere più efficiente e meno dispendiosa la propria permanenza in casa:

  1. Fino a quando si può sfruttare la luce naturale aprendo le tende e accendere la luce solo quando è necessario, quindi non dimenticare la lampadina accesa quando si esce da una stanza. Se possibile usare lampadine Led, che consumano fino al 50% in meno rispetto a quelle incandescenza.
  2. Evitare di lasciare il computer in standby. Mentre si lavora da casa, in caso di pause di poche minuti, lo standby è la soluzione più pratica, ma se il computer rimane inutilizzato per un’ora o più è sempre meglio spegnerlo e staccare la spina per evitare di consumare inutilmente energia. Soprattutto, è bene eliminare gli screensaver, che un tempo servivano a evitare di bruciare i fosfori dei pixel dello schermo, ma oggi hanno solo una funzione decorativa e consumano più elettricità di quella che il computer utilizzerebbe in totale standby. 
  3. Impostare al massimo i criteri di risparmio energetico dei computer.I moderni computer permettono di impostare manualmente i criteri di risparmio energetico in modo da consumare una minor quantità di energia. Per esempio, è possibile mettere in stop i dischi rigidi quando inutilizzati, spegnere lo schermo dopo alcuni minuti di inutilizzo o  regolare la luminosità dello schermo a seconda di quella dell’ambiente nel quale si lavora. Specialmente nei portatili, questi piccoli accorgimenti permettono di risparmiare moltissima elettricità.
  4. Utilizzare la domotica.Domotica e programmazione sono due valide alleate quando si parla di riduzione dei consumi casalinghi, perché grazie al controllo remoto e ai timer è possibile gestire gli impianti domestici in modo da utilizzare al meglio l’energia e solo quando è davvero necessario.  
  5. Scegliere la caldaia giusta.L’efficienza energetica di una casa passa anche dal modo in cui viene riscaldata: scegliere una caldaia efficiente è importante sia per l’ambiente che per l’incidenza diretta sui costi in bolletta. Meglio quindi  orientarsi, ad esempio, sulle caldaie a condensazione, che garantiscono un alto rendimento energetico e termico e recuperano il calore dei fumi prodotti dalla combustione che nelle normali caldaie viene invece disperso. 
  6. Arieggiare casa solo per pochi minuti.Soprattutto quando si lavora da casa, arieggiare le stanze è un ottimo modo per riequilibrare i livelli di ossigeno e anidride carbonica e per ritrovare concentrazione ed energia. Attenzione però: per farlo bastano solo pochi minuti per stanza. Tenere per troppo tempo le finestre spalancate non è solo inutile, ma fa anche impennare i consumi e crea inutili dispersioni di calore, soprattutto quando l’impianto di riscaldamento è acceso. 
  7. Riscaldare una stanza alla volta.Nella maggior parte dei casi, quando si accende il riscaldamento, gli impianti iniziano a erogare calore in tutti gli ambienti della casa, ma questo non è sempre necessario. Per risparmiare energia, infatti, si può decidere di tenere i termosifoni spenti nelle stanze che non si frequentano per gran parte del giorno e limitarsi ad alzare la temperatura nella stanza che si utilizza come sede dello smart working. In questo caso è importante tenere la porta chiusa, in modo da evitare inutili dispersioni di calore. 
  8. Fare docce brevi. Accorciare i tempi della doccia permette di ridurre i consumi due volte, rispettando sia l’ambiente che il proprio portafoglio. Anzitutto, indipendentemente dalla temperatura scelta, fare docce più corte permette di utilizzare meno acqua, un bene sempre più prezioso, in secondo luogo di consumare meno gas, che serve per mantenere accesa la caldaia durante l’erogazione dell’acqua calda.

Seguici sui nostri canali social per rimanere sempre informato:

Ultime soluzioni


Attività commerciale
Attività commerciale

DETTAGLI Progetto: Architetto Giuseppe Cavallaro Installatore: Marco Corsaro Città: Catania Corpi Illuminanti: 3S Elettronica Seguici sui nostri canali social per […]


Consulenza Gratuita per Professionisti
Consulenza Gratuita per Professionisti

Prenota una telefonata gratuita con un Esperto Illuminotecnico 3S-Elettronica Potrai avere supporto per: ◾ Una fonte di luce non eccessiva ma […]


Sistemi di controllo dell’illuminazione
Sistemi di controllo dell’illuminazione

Skydance offre un’ampia varietà di opzioni per il controllo della luce a LED, inclusi sistemi a radiofrequenza, alimentatori dimmerabili, interfacce Ac Triac, interfacce Wi-fi e Tuya, dimmer, ripetitori e altre soluzioni compatibili con i sistemi delle più importanti aziende di illuminazione a livello globale.


BLACK FRIDAY – Chi dorme non piglia pesci
BLACK FRIDAY – Chi dorme non piglia pesci

Secom Iluminación lancia la promo Black Friday!Per aiutare i Ns. Clienti in un momento così delicato SECOM ha pensato di […]


Moduli Led – Novità a Comunikart 2020
Moduli Led – Novità a Comunikart 2020

Venerdì 2 e Sabato 3 Ottobre, Saremo presenti a ComuniKart 2020 con una grande novità: i 24Vdc. Tanti sono i vantaggi dei 24Vdc, […]


Sfrutta il Superbonus 110% – Contattaci Subito
Sfrutta il Superbonus 110% – Contattaci Subito

È il momento giusto per cambiare l’energia della tua casa. Grazie al DECRETO RILANCIO pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 19 […]


Condividi: